http://cinema.emiliaromagnacreativa.it/
Ecco il nuovo sito della Regione Emilia-Romagna che comunica il cinema.
Bandi, finanziamenti, leggi, location, ma anche notizie, pubblicazioni, appuntamenti, interviste, focus sui festival, incursioni sui set.
La Regione Emilia-Romagna inaugura un nuovo modo di comunicare il cinema del territorio, con questo sito internet ricco di opportunità e suggestioni per gli operatori di settore italiani ed esteri e per il pubblico di esperti e appassionati che, sempre più numeroso, si avvicina alla magia della settima arte.
Il nuovo sito Cinema avvia ufficialmente anche la riprogettazione della comunicazione del settore Cultura della Regione che, sotto l'egida EmiliaRomagnaCreativa, proporrà a breve una nuova veste grafica e contenuti innovativi, coinvolgendo i principali ambiti e settori dell'arte e della cultura.
Il sito offre per la prima volta un panorama degli appuntamenti cinematografici di rilievo sostenuti dalla Regione, o che coinvolgono enti, registi, attori e operatori, con il corredo di interviste audio e video e di immagini di qualità.
Parole chiave per noi saranno trasparenza e chiarezza nella comunicazione, valorizzando con pari dignità i lavori di piccole e grandi produzioni, sia nella partecipazione ai bandi sia nelle notizie che accompagneranno i prodotti sostenuti.
Dall’avvio dei bandi nel 2015 a favore delle produzioni cinematografiche che operano sul territorio, la Regione ha stanziato 2 milioni e 600mila euro complessivi (1 milione 200 mila euro nel 2016 per le produzioni nazionali ed internazionali e 400 mila euro per le produzioni regionali), sostenendo la produzione di 47 opere cinematografiche (su un totale di 56 progetti finanziati nell’ambito dei bandi) alle quali andranno a sommarsi le opere che sono al vaglio in questi giorni, relative al bando regionale scaduto il 26 agosto.
Il costo totale dei progetti presentati ammonta a 18 milioni e 300 mila euro circa, con ricadute dirette sul territorio per 8 milioni e 636 mila euro.
Delle produzioni sostenute finora, 18 sono nazionali e internazionali (come la seguita fiction televisiva “L’ispettore Coliandro”, la serie tv “The editor is in”, legata ai personaggi della Sergio Bonelli Editore; il film “Nobili Bugie”, opera prima di Antonio Pisu; la produzione francese “En attendant les Barbares”) e 29 produzioni regionali.
Ai finanziamenti del Fondo per l'Audiovisivo si uniscono le importanti risorse messe in campo dagli Assessorati alla Formazione (fino al 28 settembre è aperto il bando che stanzia 900mila euro), Attività produttive, per la digitalizzazione delle sale, e Turismo, per la promozione del territorio. Questa sinergia è stata fondamentale per arrivare all'approvazione della Legge 20 del 2014 e alla sua attuazione, che in due anni ci ha condotto a una crescita davvero importante e significativa.
I contenuti del sito, realizzato in grafica e sviluppo da Aicod Srl, sono gestiti da una cabina di regia, coordinata dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission.
Massimo Mezzetti
Assessore Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità
Ecco il nuovo sito della Regione Emilia-Romagna che comunica il cinema.
Bandi, finanziamenti, leggi, location, ma anche notizie, pubblicazioni, appuntamenti, interviste, focus sui festival, incursioni sui set.
La Regione Emilia-Romagna inaugura un nuovo modo di comunicare il cinema del territorio, con questo sito internet ricco di opportunità e suggestioni per gli operatori di settore italiani ed esteri e per il pubblico di esperti e appassionati che, sempre più numeroso, si avvicina alla magia della settima arte.
Il nuovo sito Cinema avvia ufficialmente anche la riprogettazione della comunicazione del settore Cultura della Regione che, sotto l'egida EmiliaRomagnaCreativa, proporrà a breve una nuova veste grafica e contenuti innovativi, coinvolgendo i principali ambiti e settori dell'arte e della cultura.
Il sito offre per la prima volta un panorama degli appuntamenti cinematografici di rilievo sostenuti dalla Regione, o che coinvolgono enti, registi, attori e operatori, con il corredo di interviste audio e video e di immagini di qualità.
Parole chiave per noi saranno trasparenza e chiarezza nella comunicazione, valorizzando con pari dignità i lavori di piccole e grandi produzioni, sia nella partecipazione ai bandi sia nelle notizie che accompagneranno i prodotti sostenuti.
Dall’avvio dei bandi nel 2015 a favore delle produzioni cinematografiche che operano sul territorio, la Regione ha stanziato 2 milioni e 600mila euro complessivi (1 milione 200 mila euro nel 2016 per le produzioni nazionali ed internazionali e 400 mila euro per le produzioni regionali), sostenendo la produzione di 47 opere cinematografiche (su un totale di 56 progetti finanziati nell’ambito dei bandi) alle quali andranno a sommarsi le opere che sono al vaglio in questi giorni, relative al bando regionale scaduto il 26 agosto.
Il costo totale dei progetti presentati ammonta a 18 milioni e 300 mila euro circa, con ricadute dirette sul territorio per 8 milioni e 636 mila euro.
Delle produzioni sostenute finora, 18 sono nazionali e internazionali (come la seguita fiction televisiva “L’ispettore Coliandro”, la serie tv “The editor is in”, legata ai personaggi della Sergio Bonelli Editore; il film “Nobili Bugie”, opera prima di Antonio Pisu; la produzione francese “En attendant les Barbares”) e 29 produzioni regionali.
Ai finanziamenti del Fondo per l'Audiovisivo si uniscono le importanti risorse messe in campo dagli Assessorati alla Formazione (fino al 28 settembre è aperto il bando che stanzia 900mila euro), Attività produttive, per la digitalizzazione delle sale, e Turismo, per la promozione del territorio. Questa sinergia è stata fondamentale per arrivare all'approvazione della Legge 20 del 2014 e alla sua attuazione, che in due anni ci ha condotto a una crescita davvero importante e significativa.
I contenuti del sito, realizzato in grafica e sviluppo da Aicod Srl, sono gestiti da una cabina di regia, coordinata dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission.
Massimo Mezzetti
Assessore Regionale Cultura, Politiche Giovanili e Politiche per la Legalità