Oggi alla Camera dei deputati è stata presentata la bozza della Carta dei Diritti di Internet.
E' stato un piacere, oltre che un impegno, essere uno dei parlamentari che hanno contribuito a redigerla, in una Commissione mista presieduta da Stefano Rodotà e formata da molti esperti del settore insieme a deputati di tutti i partiti.
Si tratta di 14 punti sintetici e universali che spaziano dal diritto all'accesso all'educazione passando per la neutralità della rete, la privacy e l'oblio; cifra unificante è la tutela dei diritti della persona.
Dal 27 ottobre e per quattro mesi si aprirà la fase più importante di questo ambizioso progetto, quella della Consultazione pubblica in cui la bozza sarà sottoposta al contributo di chi, singolo o realtà collettiva, vorrà arricchire la Carta in un inedito percorso di ascolto e scrittura partecipata.
Anche questo è un risultato.
On. Giovanni Paglia
E' stato un piacere, oltre che un impegno, essere uno dei parlamentari che hanno contribuito a redigerla, in una Commissione mista presieduta da Stefano Rodotà e formata da molti esperti del settore insieme a deputati di tutti i partiti.
Si tratta di 14 punti sintetici e universali che spaziano dal diritto all'accesso all'educazione passando per la neutralità della rete, la privacy e l'oblio; cifra unificante è la tutela dei diritti della persona.
Dal 27 ottobre e per quattro mesi si aprirà la fase più importante di questo ambizioso progetto, quella della Consultazione pubblica in cui la bozza sarà sottoposta al contributo di chi, singolo o realtà collettiva, vorrà arricchire la Carta in un inedito percorso di ascolto e scrittura partecipata.
Anche questo è un risultato.
On. Giovanni Paglia