Nelle ultime settimane, insieme a colleghi di tutta Europa, ho avuto modo di partecipare a due eventi di rilevanza internazionale che si sono tenuti alla Camera nell'ambito della Presidenza italiana del Semestre UE, eventi inerenti il fiscal compact e i diritti fondamentali.
Perciò vi propongo una breve descrizione di questi due eventi e i relativi link ai video completi (con l'indicazione dei miei interventi).
Martedì 30 settembre si è svolta presso la Camera dei deputati la seconda giornata della “Conferenza interparlamentare di cui all’articolo 13 del Fiscal Compact”.
Io ho partecipato alla Terza Sessione, dal titolo “Il completamento dell’Unione bancaria e il finanziamento dell’economia reale”, presieduta da Mauro Maria Marino, Presidente della Commissione finanze e tesoro del Senato, aperta da un Indirizzo di saluto di Olli Rehn, Vicepresidente del Parlamento europeo. La prima Relazione introduttiva è stata del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.
Qui video (trovate il mio intervento da 02:04:10 a 02:06:41).
Nell’ambito della Presidenza semestrale italiana del Consiglio dell’Ue, lunedì 13 e martedì 14 ottobre, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è tenuta la riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti in materia di diritti fondamentali. Sono stati coinvolti i Presidenti delle Commissioni dei Parlamenti degli Stati membri e del Parlamento europeo competenti in materia di diritti fondamentali per un confronto ed un approfondimento sulle tematiche connesse.
La due giorni è stata aperta lunedì alle 14 dagli Indirizzi di saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, e del Presidente del Senato, Pietro Grasso. I lavori, articolati in quattro Sessioni, sono proseguiti con la Sessione “Garantire i diritti fondamentali per combattere l’esclusione". In questa fase dei lavori, è stato presentato l’”Annual Report sui Diritti Fondamentali”, da parte del Direttore dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Morten Kjaerum.
Qui video (trovate il mio intervento da da 01:43:43 a 01:49:01).
On. Giovanni Paglia
Perciò vi propongo una breve descrizione di questi due eventi e i relativi link ai video completi (con l'indicazione dei miei interventi).
Martedì 30 settembre si è svolta presso la Camera dei deputati la seconda giornata della “Conferenza interparlamentare di cui all’articolo 13 del Fiscal Compact”.
Io ho partecipato alla Terza Sessione, dal titolo “Il completamento dell’Unione bancaria e il finanziamento dell’economia reale”, presieduta da Mauro Maria Marino, Presidente della Commissione finanze e tesoro del Senato, aperta da un Indirizzo di saluto di Olli Rehn, Vicepresidente del Parlamento europeo. La prima Relazione introduttiva è stata del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.
Qui video (trovate il mio intervento da 02:04:10 a 02:06:41).
Nell’ambito della Presidenza semestrale italiana del Consiglio dell’Ue, lunedì 13 e martedì 14 ottobre, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è tenuta la riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti in materia di diritti fondamentali. Sono stati coinvolti i Presidenti delle Commissioni dei Parlamenti degli Stati membri e del Parlamento europeo competenti in materia di diritti fondamentali per un confronto ed un approfondimento sulle tematiche connesse.
La due giorni è stata aperta lunedì alle 14 dagli Indirizzi di saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, e del Presidente del Senato, Pietro Grasso. I lavori, articolati in quattro Sessioni, sono proseguiti con la Sessione “Garantire i diritti fondamentali per combattere l’esclusione". In questa fase dei lavori, è stato presentato l’”Annual Report sui Diritti Fondamentali”, da parte del Direttore dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, Morten Kjaerum.
Qui video (trovate il mio intervento da da 01:43:43 a 01:49:01).
On. Giovanni Paglia