Il testo dell'interrogazione urgente depositata dall'On. Giovanni Paglia di Sinistra Italiana al ministro del Lavoro Poletti sul caso in oggetto (qui)
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che:
il gruppo Dimensione di Grugliasco (Torino) opera in Italia e all'estero da oltre 30 anni, tramite numerose società;
dichiara un fatturato di gruppo che supera i 40 milioni di euro, 170 addetti e vanta un importante portafoglio commesse, con clienti importanti nel pubblico e nel privato;
dall'11 aprile 2017 ha attivato sul proprio canale web e sulla stampa una ricerca di lavoro per la posizione di ingegnere edile, con disponibilità a trasferte estere, proponendo uno stipendio netto di 600 euro mensili;
le mansioni proposte sono evidentemente di responsabilità, andando dal supporto alla partecipazione a gare internazionali all'analisi dei costi, dalla collaborazione nella progettazione alle visite in cartiere;
in considerazione del fatto che il contratto collettivo nazionale di lavoro per l'edilizia non prevede per i laureati retribuzione inferiore ai 1.100 euro mensili, ci si chiede sulla base di quale considerazione sia stata fatta la suddetta offerta –:
se non si ritenga di valutare se sussistano i presupposti per avviare una verifica, anche tramite ispezione, circa la correttezza dei rapporti di lavoro e gli inquadramenti contrattuali presso il gruppo di cui in premessa. (4-16823)
Giovanni Paglia
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che:
il gruppo Dimensione di Grugliasco (Torino) opera in Italia e all'estero da oltre 30 anni, tramite numerose società;
dichiara un fatturato di gruppo che supera i 40 milioni di euro, 170 addetti e vanta un importante portafoglio commesse, con clienti importanti nel pubblico e nel privato;
dall'11 aprile 2017 ha attivato sul proprio canale web e sulla stampa una ricerca di lavoro per la posizione di ingegnere edile, con disponibilità a trasferte estere, proponendo uno stipendio netto di 600 euro mensili;
le mansioni proposte sono evidentemente di responsabilità, andando dal supporto alla partecipazione a gare internazionali all'analisi dei costi, dalla collaborazione nella progettazione alle visite in cartiere;
in considerazione del fatto che il contratto collettivo nazionale di lavoro per l'edilizia non prevede per i laureati retribuzione inferiore ai 1.100 euro mensili, ci si chiede sulla base di quale considerazione sia stata fatta la suddetta offerta –:
se non si ritenga di valutare se sussistano i presupposti per avviare una verifica, anche tramite ispezione, circa la correttezza dei rapporti di lavoro e gli inquadramenti contrattuali presso il gruppo di cui in premessa. (4-16823)
Giovanni Paglia