Dal blog del Forum Ambiente Sel Emilia-Romagna
Come evidenziato anche nel precedente post Un Paese in bilico il nostro territorio è sempre più soggetto a danni causati da eventi meteorologici intensi e frequenti. La risposta del Governo, oltre alle necessarie opere di messa in sicurezza e prevenzione, dovrebbe essere quella di un potenziamento degli enti tecnici preposti anche alla previsione e alla gestione dell’emergenza. La situazione attuale della meteorologia italiana, complice l’assenza di un servizio meteorologico nazionale, vede invece una frammentazione di competenze fra il livello regionale e quello centrale che ostacola l’ulteriore sviluppo di questo settore e che rende non ottimale la comunicazione con i cittadini. Da anni (dal 1998) si invoca un coordinamento centrale dei vari servizi meteorologici regionali e degli enti statali che operano in questo settore.
Il 23 Aprile 2014 è stata depositata un’interrogazione parlamentare sull’iter legislativo del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito che a quasi due anni dalla sua presunta attuazione, stabilita con la legge 100 del Luglio 2012, non è ancora stato formalmente istituito. L’interrogazione è stata presentata dal nostro deputato Giovanni Paglia, coadiuvato dal Forum Ambiente di SEL Bologna.
Come evidenziato anche nel precedente post Un Paese in bilico il nostro territorio è sempre più soggetto a danni causati da eventi meteorologici intensi e frequenti. La risposta del Governo, oltre alle necessarie opere di messa in sicurezza e prevenzione, dovrebbe essere quella di un potenziamento degli enti tecnici preposti anche alla previsione e alla gestione dell’emergenza. La situazione attuale della meteorologia italiana, complice l’assenza di un servizio meteorologico nazionale, vede invece una frammentazione di competenze fra il livello regionale e quello centrale che ostacola l’ulteriore sviluppo di questo settore e che rende non ottimale la comunicazione con i cittadini. Da anni (dal 1998) si invoca un coordinamento centrale dei vari servizi meteorologici regionali e degli enti statali che operano in questo settore.
Il 23 Aprile 2014 è stata depositata un’interrogazione parlamentare sull’iter legislativo del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito che a quasi due anni dalla sua presunta attuazione, stabilita con la legge 100 del Luglio 2012, non è ancora stato formalmente istituito. L’interrogazione è stata presentata dal nostro deputato Giovanni Paglia, coadiuvato dal Forum Ambiente di SEL Bologna.