Sinistra Italiana - ER
  • Notizie
  • Territorio
    • Bologna
    • Cesena
    • Ferrara
    • Forlì
    • Modena
    • Parma
    • Piacenza
    • Ravenna
    • Reggio Emilia
    • Rimini
  • Chi siamo
  • Attività Istituzionale e Parlamentare
    • Sinistra Italiana in Regione
    • Sinistra Italiana ER alla Camera

Imu terreni: Agricoltori di nuovo a rischio. Governo promette, ma non agisce

10/1/2015

2 Commenti

 
Immagine
Il Governo Renzi ancora una volta non è passato dalle parole ai fatti.Dopo avere rinviato di un mese la scadenza del pagamento dell'Imu per i terreni agricoli nei Comuni di montagna prima esenti, l'esecutivo non è stato in grado di trovare alcuna soluzione per rispondere alle preoccupazioni degli agricoltori della nostra regione che giustamente hanno ripreso a protestare.

Lo afferma l'on. Paglia, capogruppo di Sel in commissione Finanze alla Camera.

Il Tar del Lazio nel frattempo ha intimato la sospensiva del decreto che detta i criteri per l’applicazione dell’imposta, ma la scadenza del 26 gennaio incombe lo stesso e per superarla occorre un intervento del Governo.

Noi di Sel ribadiamo - conclude l'on. Paglia - che nella definizione dei criteri ci si basi sulle peculiarità locali e sulla relativa redditività dei terreni nonché su un minimo senso di giustizia sociale giacché, come segnala Coldiretti, la stragrande maggioranza dei pensionati agricoli già oggi si barcamena con pensioni da fame sui 500 euro e ci auguriamo inoltre che la soluzione interessi anche i bilanci dei comuni interessati, che oggi sarebbero in serissima difficoltà.

On. Giovanni Paglia
2 Commenti
walter telleri
11/1/2015 13:07:18

Bravo Giovanni, il provvedimento adottato dal governo è iniquo nei confronti dei proprietari di terreni agricoli montani. Chi conosce il territorio sa che nella stragrande maggioranza dei casi questi terreni non forniscono alcun reddito (basti pensare alle zone calanchive, alle frane agli incolti da anni a seguito dell'abbandono dell'agricoltura, ecc.). L'identificazione dell'altezza dei comuni sulla base del codice istat, (relativo alla sede del municipio) prescinde, come è emerso da casi esilaranti, dall'altitudine del territorio

Risposta
Giulia Gualterotti
13/1/2015 00:19:16

Condivido ciò che ha scritto Walter e aggiungo: i proventi di questa norma non andranno ai Comuni, sebbene l'imposta sia comunale, ma all'amministrazione centrale. rimane ancora però da capire se la quota Imu dovuta rimarrà direttamente nelle casse dello Stato oppure se sarà detratta dagli stanziamenti per i Comuni perchè, in questo caso la cifra prevista (non si sa bene con quali criteri), è ampiamente inferiore a quelle che saranno effettivamente riscosse, creando così le condizioni per mandare in disavanzo molti Comuni.

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    GIOVANNI PAGLIA
    ​
    www.giovannipaglia.it​
    Immagine

    Scrivici

Invia
Ci puoi trovare in
via Marconi, 30 Bologna
Puoi scriverci su
sinistraitaliana.emiliaromagna@gmail.com

Informativa sui cookie