Il lungo e complesso studio delle Commissioni Finanze di Camera e Senato, andato avanti per tutto questo primo anno di legislatura, sta approdando alla fase finale, ovvero alla scrittura dei decreti attuativi da parte del Governo, decreti attuativi che renderanno concreta la riforma dell'intero sistema di tassazione del nostro Paese.
E' per tale motivo che è stato istituito un Comitato ristretto di dieci tra deputati e senatori che d'ora in poi dialogherà costantemente con il Governo e del quale farà parte anche l'On. Giovanni Paglia, capogruppo di SEL in Commissione Finanze alla Camera.
L'azione del Comitato ristretto partirà sin dalla prossima settimana - annuncia Paglia - e oltre ad esprimere pareri sui singoli decreti che l'Esecutivo varerà di volta in volta, interverrà anche nella fase di preparazione e stesura dei decreti governativi, con l'obiettivo di garantire la piena attuazione dei principi e criteri direttivi sanciti dalla delega.
Inutile ribadire che per una forza d'opposizione come SEL - conclude Paglia - principi e criteri si dovranno attenere strettamente ad una radicale redistribuzione del carico fiscale da chi in questi anni ha accumulato e concentrato risorse e ricchezze, come l'indagine del Censis odierna denuncia, a chi invece la crisi l'ha pagata duramente sulla pelle.
On. Giovanni Paglia
E' per tale motivo che è stato istituito un Comitato ristretto di dieci tra deputati e senatori che d'ora in poi dialogherà costantemente con il Governo e del quale farà parte anche l'On. Giovanni Paglia, capogruppo di SEL in Commissione Finanze alla Camera.
L'azione del Comitato ristretto partirà sin dalla prossima settimana - annuncia Paglia - e oltre ad esprimere pareri sui singoli decreti che l'Esecutivo varerà di volta in volta, interverrà anche nella fase di preparazione e stesura dei decreti governativi, con l'obiettivo di garantire la piena attuazione dei principi e criteri direttivi sanciti dalla delega.
Inutile ribadire che per una forza d'opposizione come SEL - conclude Paglia - principi e criteri si dovranno attenere strettamente ad una radicale redistribuzione del carico fiscale da chi in questi anni ha accumulato e concentrato risorse e ricchezze, come l'indagine del Censis odierna denuncia, a chi invece la crisi l'ha pagata duramente sulla pelle.
On. Giovanni Paglia