Il Sindaco di Bologna ha dichiarato che non intende procedere con la vendita delle azioni Hera.
Evidentemente la battaglia di chi, in questi mesi, ha lottato per impedire l'ulteriore privatizzazione di un'azienda che gestisce il principale bene comune, qual è l'acqua, ha dato i suoi frutti.
Adesso è bene stabilire una volta e per tutte che il 51% di Hera deve rimanere in mano pubblica. Al di là di sofisticati quanto improbabili tecnicismi.
Non solo, è bene che l'intensa discussione che si è aperta sul destino della principale multiutilities della nostra regione, venga messa a frutto per un ragionamento più complessivo sul tema.
Apriamo una seria discussione per una legge regionale sulla ripubblicizzazione del servizio idrico che coinvolga parti sociali, organizzazioni dei lavoratori e forze politiche.
In fondo è ciò che oltre 2 milioni di emiliano-romagnoli hanno chiesto con il voto al referendum del giugno 2011...
Igor Taruffi
Capogruppo Sel Consiglio regionale Emilia Romagna
Evidentemente la battaglia di chi, in questi mesi, ha lottato per impedire l'ulteriore privatizzazione di un'azienda che gestisce il principale bene comune, qual è l'acqua, ha dato i suoi frutti.
Adesso è bene stabilire una volta e per tutte che il 51% di Hera deve rimanere in mano pubblica. Al di là di sofisticati quanto improbabili tecnicismi.
Non solo, è bene che l'intensa discussione che si è aperta sul destino della principale multiutilities della nostra regione, venga messa a frutto per un ragionamento più complessivo sul tema.
Apriamo una seria discussione per una legge regionale sulla ripubblicizzazione del servizio idrico che coinvolga parti sociali, organizzazioni dei lavoratori e forze politiche.
In fondo è ciò che oltre 2 milioni di emiliano-romagnoli hanno chiesto con il voto al referendum del giugno 2011...
Igor Taruffi
Capogruppo Sel Consiglio regionale Emilia Romagna