Vi scrivo queste righe, forse troppe ma credetemi non abbastanza, per fare il punto, per metterci un punto.
Oggi 10 Dicembre - Giornata internazionale dei diritti umani, a cinque giorni dalla vittoria di chi ha impedito che si compisse una ferita mortale alla Costituzione – Sinistra Ecologia Libertà conclude il suo percorso politico.
Come sapete, l’assemblea nazionale di SEL ha votato - prima durante la riunione del 6 Novembre poi verificata la bassa partecipazione attraverso una consultazione via mail - un brevissimo documento che stabilisce lo scioglimento di SEL entro il 10 dicembre.
Dal documento non si evincono indicazioni precise su come deve avvenire questo scioglimento: si parla di consultazioni non meglio identificate.
L’unica cosa certa è che non si terrà un Congresso.
Ritengo grave questa decisione e per questo ho espresso - io c’ero e dunque l’ho fatto fisicamente - un voto contrario.
Io penso che i partiti si costituiscano e si sciolgano con un Congresso. Sempre.
La storia di questo nostro partito, storia fatta certamente anche di tante contraddizioni , non meritava questa fine.
Essa è nata sotto la spinta e la guida di Nichi Vendola a Firenze un po’ di anni fa: c’ero e posso fare del mio ricordo testimonianza vera delle parole, della passione e della intelligenza politica che da lì ci muovevano.
Oggi di questa storia ci si è voluti liberare in fretta. Con furia.
E con la furia è difficile coltivare il buono, anche un semplice cambio di nome...
Si è dunque concluso il mio impegno come Coordinatrice Regionale: non c’è più né un partito né iscritti da coordinare.
Finisce male una bella storia, indipendentemente dal nostro futuro impegno in Sinistra Italiana.
Io, per il momento, mi preparo per l’appuntamento a Roma Il Grano di Sale e Quello di Senape.
Saluto, anche con un po' d'affetto molti, moltissimi di voi.
Maria Elena Baredi
Oggi 10 Dicembre - Giornata internazionale dei diritti umani, a cinque giorni dalla vittoria di chi ha impedito che si compisse una ferita mortale alla Costituzione – Sinistra Ecologia Libertà conclude il suo percorso politico.
Come sapete, l’assemblea nazionale di SEL ha votato - prima durante la riunione del 6 Novembre poi verificata la bassa partecipazione attraverso una consultazione via mail - un brevissimo documento che stabilisce lo scioglimento di SEL entro il 10 dicembre.
Dal documento non si evincono indicazioni precise su come deve avvenire questo scioglimento: si parla di consultazioni non meglio identificate.
L’unica cosa certa è che non si terrà un Congresso.
Ritengo grave questa decisione e per questo ho espresso - io c’ero e dunque l’ho fatto fisicamente - un voto contrario.
Io penso che i partiti si costituiscano e si sciolgano con un Congresso. Sempre.
La storia di questo nostro partito, storia fatta certamente anche di tante contraddizioni , non meritava questa fine.
Essa è nata sotto la spinta e la guida di Nichi Vendola a Firenze un po’ di anni fa: c’ero e posso fare del mio ricordo testimonianza vera delle parole, della passione e della intelligenza politica che da lì ci muovevano.
Oggi di questa storia ci si è voluti liberare in fretta. Con furia.
E con la furia è difficile coltivare il buono, anche un semplice cambio di nome...
Si è dunque concluso il mio impegno come Coordinatrice Regionale: non c’è più né un partito né iscritti da coordinare.
Finisce male una bella storia, indipendentemente dal nostro futuro impegno in Sinistra Italiana.
Io, per il momento, mi preparo per l’appuntamento a Roma Il Grano di Sale e Quello di Senape.
Saluto, anche con un po' d'affetto molti, moltissimi di voi.
Maria Elena Baredi