Invitiamo gli iscritti, simpatizzanti ed elettori di Sinistra Ecologia Libertà dell’Emilia-Romagna a votare per i candidati di centro sinistra ai ballottaggi del 19 giugno prossimo nei Comuni della nostra Regione.
In particolar modo, votare Merola a Bologna e De Pascale a Ravenna è necessario in primo luogo per impedire che sia una destra “a trazione leghista” a riportarci indietro, alla paura delle diversità etniche e di orientamento sessuale.
E’ pericoloso cullarsi nell’illusione che le alternative in campo siano indifferenti: da una parte ci sono le cose per cui ci siamo sempre impegnati: sanità pubblica, diritti civili e sociali, cultura per tutti, ambiente tutelato, dignità del lavoro. Dalla parte della destra ci sono gli esatti opposti: la vendita dei beni comuni e la difesa del privato e dei privilegi di pochi.
Questo è il momento di non stare alla finestra per puri calcoli di partito. Se c'è una cosa che il voto di domenica 5 giugno ha dimostrato ancora una volta è che nessuno può e deve inseguire la chimera dell'autosufficienza. Questa porta inevitabilmente alla sconfitta e a consegnare il Paese alle destre e ai populismi di varia natura.
Al contrario di chi vuole morto il centrosinistra, noi dobbiamo invece moltiplicare le energie positive e ricostruirlo proprio a partire dalle città e dai governi locali.
Maria Elena Baredi- coordinatrice SEL Emilia-Romagna
Massimo Mezzetti- Assessore regionale Cultura, Giovani e Legalità
Matteo Sassi - Vicesindaco (Reggio Emilia)
Annalisa Felletti - Assessore a Formazione e Pari Opportunità (Ferrara)
Valentina Morigi - Assessore al Bilancio uscente (Ravenna)
Ilaria Morigi – Consigliera comunale SEL uscente (Ravenna)
Andrea Bosi – Assessore a Lavoro e Legalità (Modena)
Marco Cugusi - Capogruppo SEL (Modena)
Giuseppina Brienza – Assessore Politiche Educative (Imola)
Giorgio Laghi – Capogruppo SEL (Imola)
Lorenzo Cipriani – neo eletto candidato Presidente Quartiere Porto-Saragozza (Bologna)
Carmen Armaroli – Consigliera Comunale SEL (Monte San Pietro)
Gianni Ballista - Assessore a Economia e Lavori Pubblici (Campogalliano)
Natascia Bertozzi – Assessore a Ambiente e Coesione Sociale (Savignano sul Rubicone)
Sara Bonafè – capogruppo SEL (San Lazzaro di Savena)
Rita Boni - Assessore a Scuola e Infanzia (Rubiera)
Ivano Cavalieri - Vicesindaco (Monte San Pietro)
Cesare Galantini – Assessore a Bilancio e Mobilità (Carpi)
Gianni Palermo – Assessore a Politiche Sociali (Novi di Modena)
Marco Porcari – Consigliere Comunale SEL (Fornovo di Taro)
Giulia Gualtierotti – Assessore a Bilancio, Ambiente e Mobilità (Roncofreddo)
Andrea Selmi – Assessore a Servizi Sociali, Casa e Sanità (Soliera)
Domenico Scrivano - Assessore Bilancio (Argelato)
Milena Naldi
Egle Beltrami
Guido Pasi
Federica Barbacini
Roberto Bassi
Alessandro Belluzzi
Francesco Billi
Riccardo Caporali
Oriana Casadei
Paola Castagnotto
Marco Convertini
Franco Ferretti
Luigino Garattoni
Mariella Lioia
Andrea Mengozzi
Giuseppe Mori
Renzo Rivalta
Simona Salustri
Maurizio Tarantino
Loretta Tonelli
Valentina Trizzino
Alessandra Tuffanelli
In particolar modo, votare Merola a Bologna e De Pascale a Ravenna è necessario in primo luogo per impedire che sia una destra “a trazione leghista” a riportarci indietro, alla paura delle diversità etniche e di orientamento sessuale.
E’ pericoloso cullarsi nell’illusione che le alternative in campo siano indifferenti: da una parte ci sono le cose per cui ci siamo sempre impegnati: sanità pubblica, diritti civili e sociali, cultura per tutti, ambiente tutelato, dignità del lavoro. Dalla parte della destra ci sono gli esatti opposti: la vendita dei beni comuni e la difesa del privato e dei privilegi di pochi.
Questo è il momento di non stare alla finestra per puri calcoli di partito. Se c'è una cosa che il voto di domenica 5 giugno ha dimostrato ancora una volta è che nessuno può e deve inseguire la chimera dell'autosufficienza. Questa porta inevitabilmente alla sconfitta e a consegnare il Paese alle destre e ai populismi di varia natura.
Al contrario di chi vuole morto il centrosinistra, noi dobbiamo invece moltiplicare le energie positive e ricostruirlo proprio a partire dalle città e dai governi locali.
Maria Elena Baredi- coordinatrice SEL Emilia-Romagna
Massimo Mezzetti- Assessore regionale Cultura, Giovani e Legalità
Matteo Sassi - Vicesindaco (Reggio Emilia)
Annalisa Felletti - Assessore a Formazione e Pari Opportunità (Ferrara)
Valentina Morigi - Assessore al Bilancio uscente (Ravenna)
Ilaria Morigi – Consigliera comunale SEL uscente (Ravenna)
Andrea Bosi – Assessore a Lavoro e Legalità (Modena)
Marco Cugusi - Capogruppo SEL (Modena)
Giuseppina Brienza – Assessore Politiche Educative (Imola)
Giorgio Laghi – Capogruppo SEL (Imola)
Lorenzo Cipriani – neo eletto candidato Presidente Quartiere Porto-Saragozza (Bologna)
Carmen Armaroli – Consigliera Comunale SEL (Monte San Pietro)
Gianni Ballista - Assessore a Economia e Lavori Pubblici (Campogalliano)
Natascia Bertozzi – Assessore a Ambiente e Coesione Sociale (Savignano sul Rubicone)
Sara Bonafè – capogruppo SEL (San Lazzaro di Savena)
Rita Boni - Assessore a Scuola e Infanzia (Rubiera)
Ivano Cavalieri - Vicesindaco (Monte San Pietro)
Cesare Galantini – Assessore a Bilancio e Mobilità (Carpi)
Gianni Palermo – Assessore a Politiche Sociali (Novi di Modena)
Marco Porcari – Consigliere Comunale SEL (Fornovo di Taro)
Giulia Gualtierotti – Assessore a Bilancio, Ambiente e Mobilità (Roncofreddo)
Andrea Selmi – Assessore a Servizi Sociali, Casa e Sanità (Soliera)
Domenico Scrivano - Assessore Bilancio (Argelato)
Milena Naldi
Egle Beltrami
Guido Pasi
Federica Barbacini
Roberto Bassi
Alessandro Belluzzi
Francesco Billi
Riccardo Caporali
Oriana Casadei
Paola Castagnotto
Marco Convertini
Franco Ferretti
Luigino Garattoni
Mariella Lioia
Andrea Mengozzi
Giuseppe Mori
Renzo Rivalta
Simona Salustri
Maurizio Tarantino
Loretta Tonelli
Valentina Trizzino
Alessandra Tuffanelli