Sinistra Italiana - ER
  • Notizie
  • Territorio
    • Bologna
    • Cesena
    • Ferrara
    • Forlì
    • Modena
    • Parma
    • Piacenza
    • Ravenna
    • Reggio Emilia
    • Rimini
  • Chi siamo
  • Attività Istituzionale e Parlamentare
    • Sinistra Italiana in Regione
    • Sinistra Italiana ER alla Camera

MODENA

Guarda le altre liste >

Immagine
Giulio Di Gisi
Ho 32 anni e abito a Mirandola. Sono laureato in Filosofia e Antropologia culturale 
e lavoro da alcuni anni come educatore nelle scuole. Sono sposato con Maria Letizia e insieme a lei ho affrontato nel 2012 il terremoto e le conseguenze che ancora oggi ne derivano. Ho partecipato all’esperienza della lista civica “Sinistra per Mirandola” e ho accettato questa candidatura per continuare questo percorso, per dare voce al territorio e ai cittadini che lo abitano e provare nelle istituzioni a trovare risposte concrete sui temi della scuola, del terremoto e del lavoro.


Immagine
Eriuccio Nora
Nato a Modena il 04/07/1948, sono da sempre legato a questa città. Ho lavorato peranni in Provincia dove ho diretto il Settore Difesa, Suolo, Ambiente, Energia, Clima, Protezione Civile, Biodiversità, Aree protette e l’Area Pianificazione territoriale, Programmazione Sviluppo Sostenibile. Sono stato Cofondatore e Direttore del Coordinamento Agende Locali 21 Italiane. Ho accettato di candidarmi per contribuire con le mie competenze a mettere in campo una proposta politica forte sui temi dell’economia ambientale.


Immagine
Cesare Galantini
 Nato il 13/07/1976, diplomato all’ITC “A.Meucci”, lavoro come dipendente presso la cooperativa sociale “Gulliver”. Sono stato consigliere comunale dal 1999 al 2009 nelle file dei DS, passando poi a Sinistra Democratica. Ho avuto incarichi sindacali con la CGIL, prima nel Nidil poi nella FILT, nell’ANPI e presso il circolo ARCI “Kalinka” a Carpi. Esponente di SEL fin dalla sua nascita, attualmente sono Assessore nel comune di Carpi con delega nelle seguenti materie: Bilancio-finanza e tributi, Sevizi demografici, Affari generali, Polizia Municipale, Sicurezza, Polizia Mortuaria, Onoranze Funebri, Personale, Mobilità e Bandi Europei.


Immagine
Marina Tiziana Severi
Sono nata a Torino il 12/06/1964 e oggi vivo a Castelvetro. Mi sono laureata a Bologna in Scienze Politiche, lavorando nell’officina metalmeccanica di famiglia. Lavoro in comune a Maranello, come responsabile biblioteca, cultura, politiche giovanili, sport e pari opportunità. La prima esperienza politica diretta risale al 1990, quando fui prima eletta consigliera comunale e poi nominata assessore come indipendente di sinistra a Maranello. Ho aderito molti anni più tardi a SEL per cui svolgo oggi il ruolo di coordinatrice per l'area delle Terre dei Castelli.

Immagine
Leon Octave Bertrand
Nato a Etterbeek (Belgio), vivo da anni a Modena. Mi sono laureato in
Scienze Chimiche all’Università di Bruxelles (ULB) e successivamente in Medicina all’Università di Modena, specializzandomi in Angiologia all’Università di Cagliari. Dopo aver partecipato al movimento studentesco nel ’68, ho manifestato simpatie per il movimento radicale negli anni ’90, continuando negli anni ad impegnarmi sul tema dei diritti della persona. Dal 2005 sono un attivista dell’associazione Libera Uscita che si batte per il riconoscimento del diritto di morire in dignità ed è impegnata nel riconoscimento del Testamento Biologico.


Immagine
Marianna Lucarini
Nata il 29/12/1995, vivo a Modena da sempre. La mia passione politica nasce in famiglia, grazie al confronto con mio padre, ex segretario della CGIL scuola e prima militante del PCI. A maggio di quest’anno ho fatto la mia prima esperienza politica, candidandomi con SEL alle elezioni amministrative a Modena. Raccolgo questa sfida perché la scuola è sotto attacco da anni e credo che i giovani abbiano bisogno di essere rappresentati e contare nella vita politica della nostra regione, contribuendo ad indicare una strada per la difesa e il rilancio della scuola pubblica.


Immagine
Luciana Furci
Nata il 15/11/1950 a Laureana di Borrello (RC), vivo da molti anni a Modena. Mi 
sono laureata in Medicina a Bologna, specializzandomi in Nefrologia Medica. Dal 1980 lavoro presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale del Policlinico di Modena dove 
sono titolare del Modulo di coordinamento clinico-diagnostico di immunoistopatologia renale e responsabile del laboratorio. Inoltre ho frequentato negli anni 82-83 il laboratorio dell’Ospedale Niguarda di Milano dopodiché ho effettuato uno stage di perfezionamento presso l’Hospital Necker di Parigi. Dal 1987 sono  docente a contratto della Scuola di Specializzazione di Nefrologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


Immagine
Valentina Graziosi
Nata il 16/03/1988, sono laureata in Psicologia. Attualmente svolgo il Servizio
Civile presso la Ludoteca Strapapera di Modena e frequento un Master universitario riguardante il trattamento dei minori vittime di abuso e degli autori di reato. Sono membro del direttivo 
dell’ANPI e dell’Istituzione comunale per i Servizi Educativi e Scolastici a Castelfranco. Infine sono impegnata da anni con Libera e ho accettato questa candidatura perché sono convinta che sia 
necessario parlare di più di Mafia e portare proposte di contrasto alla criminalità organizzata nel dibattito politico modenese.

    Scrivici

Invia
Ci puoi trovare in
via Marconi, 30 Bologna
Puoi scriverci su
sinistraitaliana.emiliaromagna@gmail.com

Informativa sui cookie